Per aiutare tutti coloro che desiderano conseguire la certificazione DITALS a fugare i propri dubbi, abbiamo deciso di raccogliere qui le domande che più spesso ci vengono poste.
Cliccare sulla domanda per leggere la risposta.
Poiché, per quel che riguarda il requisito “conoscenza della lingua italiana”, è sufficiente possedere un livello B2, ci sentiamo di consigliare tale certificazione soprattutto a docenti di madrelingua diversa dall’italiano.
NO.
Per accedere al DITALS II è necessario possedere un diploma di laurea, quindi, chi non è laureato, può sostenere l’esame per il DITALS I, ma non quello per il DITALS II.
Direttamente, NO.
Conseguendo prima la certificazione di I livello, SÌ.
Per accedere direttamente al DITALS II è infatti necessario avere già insegnato italiano a stranieri (per 300 ore).
Non è possibile accedere direttamente al DITALS II avendo semplicemente svolto un tirocinio.
Quindi, chi non ha mai insegnato italiano a stranieri, se vuole conseguire la certificazione di II livello, deve prima conseguire quella di I livello.
Il possesso di questa “riduce” il numero di ore di esperienza necessarie per accedere al livello II (da 300 a 60), ma, soprattutto, queste ore possono essere di tirocinio, e non necessariamente di insegnamento.
Riepilogando, un candidato laureato, che non ha mai insegnato italiano a stranieri, per conseguire il secondo livello, deve:
– svolgere un tirocinio di 60 ore in classi di italiano a stranieri;
– conseguire la certificazione di I livello;
– svolgere ulteriori 60 ore di tirocinio;
– sostenere l’esame di II livello.
1. L’esame DITALS I è dedicato a un particolare profilo di apprendenti.
La scelta del profilo di apprendenti per cui sostenere l’esame deve essere fatta al momento dell’iscrizione.
Tutto l’esame sarà vincolato a tale scelta.
Se, ad esempio, si sceglie il profilo “bambini”:
– nella sezione A si deve analizzare del materiale didattico dedicato al bambini;
– nella sezione B si deve costruire, a partire da un testo dato, un’attività didattica dedicata ai bambini;
– nella sezione C si deve rispondere, oltre ad alcuni quesiti uguali per tutti i profili, a domande relative al profilo “bambini”.
La menzione del profilo scelto apparirà anche sull’attestato di certificazione.
2. L’esame DITALS II contempla invece tutti i profili.
Ad esempio, in una data sessione, potrebbe accadere che:
– nella sezione A si debba analizzare del materiale didattico per studenti universitari;
– nella sezione B si debba creare un’unità di lavoro per studenti immigrati;
– nella sezione C ci siano domande relative ai profili adulti/anziani e a quello adolescenti;
– nella sezione D ci si debba rivolgere ad un’ipotetica classe di bambini.