DITALS I

Dedicato a futuri insegnanti di italiano a stranieri

Informazioni sugli esami di certificazione DITALS di I livello

PREREQUISITI (apri)

  1. TITOLO DI STUDIO.
    Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito).
  2. FORMAZIONE GLOTTODIDATTICA che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità.
  3. Avere svolto ATTIVITÀ DIDATTICA secondo una delle seguenti modalità.
    • Avere svolto almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri.
    • Avere svolto almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano a stranieri, in Italia o all’estero.
    • Avere svolto almeno 45 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) + 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano.
  4. COMPETENZE LINGUISTICHE
    • Per i candidati di madrelingua italiana:
      possesso di un livello minimo A2 in almeno una lingua straniera dimostrato attraverso una delle seguenti attestazioni:
      – certificazione internazionale;
      – superamento di un esame universitario;
      – titolo di studio ottenuto in un paese straniero;
      – esame presso scuole pubbliche o private, o altra dichiarazione formale che attesti il livello di competenza.
      Presso la Scuola Palazzo Malvisi è possibile sostenere un esame di livello A2, strutturato sulle 4 principali abilità (leggere, scrivere, ascoltare, parlare). L’esame è disponibile per le lingue inglese, francese, spagnola e tedesca. Correzione e rilascio dell’attestato entro 48 ore. Costo: € 30.
      Per per maggiori informazioni: ESAMI LINGUISTICI LIVELLO A2.
    • Per i candidati di madrelingua non italiana:
      Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo.
  5. COMPETENZE INFORMATICHE
    A partire dalla sessione di aprile 2021 non sarà più richiesto di attestare il possesso delle competenze informatiche al momento della presentazione della domanda di iscrizione agli esami DITALS I . Il possesso della “competenza digitale” verrà testato all’interno della sezione C della prova d’esame, con una domanda riguardante l’utilizzo di glottotecnologie e di strumenti informatici di varia natura.

PROFILI DI APPRENDENTI (apri)

L’esame valuta in maniera specifica la competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera a un particolare profilo d’apprendenti (a scelta del candidato):

  • bambini (P-A)
  • adolescenti (P-A)
  • adulti e anziani (P-A-E)
  • studenti universitari (P-A)
  • immigrati (P-A-E)
  • apprendenti di origine italiana (P-A)
  • apprendenti di madrelingua omogenea cinese (P)
  • apprendenti di madrelingua omogenea araba (P)
  • apprendenti di madrelingua omogenea giapponese (P)
  • apprendenti di madrelingua omogenea tedesca (P)
  • apprendenti di madrelingua omogenea russa (P)
  • operatori turistico-alberghieri (P)
  • cantanti d’opera (P)
  • religiosi cattolici *
  • studenti USA (University Study Abroad) *

(P) Profili di apprendenti attivati nella sessione primaverile.
(A) Profili di apprendenti attivati nella sessione autunnale.
(E) Profili di apprendenti attivati nella sessione estiva.
* Le sessioni d’esame per i profili religiosi cattolici e studenti USA si svolgeranno soltanto in sedi appositamente convenzionate.

STRUTTURA DELL'ESAME (apri)

  • Parte A. Analisi guidata di materiali didattici (punteggio minimo 18, massimo 30).
  • Parte B. Analisi e sfruttamento didattico di un testo (punteggio minimo 18, massimo 30).
  • Parte C. Conoscenze glottodidattiche di base (punteggio minimo 24, massimo 40).

– La prova A e la prova B sono mirate al profilo scelto dal candidato.
– La sezione C prevede una valutazione delle conoscenze glottodidattiche di base, accompagnata da un più approfondito esame delle competenze specifiche relative al profilo scelto dal candidato.

– Per ottenere la Certificazione DITALS di I livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l’esame.
– Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l’esame per la prima volta.
– Ogni candidato può sostenere l’esame per un solo profilo per ogni sessione di esame.
(Fino al 2019 era possibile sostenerlo anche per 2 profili).
– Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell’Università per Stranieri di Siena.
– Per visionare i modelli d’esame collegarsi alla sezione Documenti.
– Per visionare i criteri e le griglie di valutazione collegarsi alla sezione Documenti.

Per maggiori informazioni:
– compilare il modulo CONTATTI
– contattare gianni@scuolapalazzomalvisi.com
– inviare un messaggio (SMS / WhatsApp / Telegram) al numero +39 328 2860191, dalle 10.00 alle 18.00