CILS_B1_CITTADINANZA

Esame B1 per la cittadinanza | CILS B1

CILS B1 CITTADINANZA

Per maggiori infomazioni sugli esami B1 per la CITTADINANZA, si consiglia di non telefonare, ma di inviare una e-mail all’indirizzo gianni@scuolapalazzomalvisi.com specificando la città di residenza.

La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001).

Il Centro CILS ha creato un esame di tale livello, destinato proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana. Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc.

L’esame è composto di 4 parti: ascoltare, leggere, scrivere, parlare.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere la sufficienza in tutte e 4 le parti dell’esame.
Se anche una sola parte è insufficiente, è necessario iscriversi in una nuova sessione, ripagare le tasse e ripetere l’intero esame.
La parte di produzione orale (parlare) è costituita da un dialogo con gli esaminatori che viene registrato e inviato alla sede del centro CILS (Università per Stranieri di Siena) per la valutazione.


Validità: solo per la cittadinanza italiana
Iscrizione: Compilare il seguente modulo: ISCRIZIONE CILS
Le istruzioni su come pagare le tasse e confermare l’iscrizione vengono inviate con la e-mail di risposta all’invio del modulo di iscrizione.
Corsi di preparazione: cliccare QUI
I risultati saranno pubblicati entro 70 giorni dalla data d’esame. Per verificare i risultati, collegarsi a questa pagina gestita dall’Università per stranieri di Siena, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. Una volta pubblicati i risultati, in attesa del certificato, è possibile scaricare dal sito dell’Università di Siena un certificato provvisorio.
Certificati: la stampa dei certificati originali dipende esclusivamente dall’Università per Stranieri di Siena che invia i certificati alla sede d’esame circa 5 mesi dopo dopo l’esame. Quando i certificati saranno disponibili presso la Scuola Palazzo Malvisi, i candidati verranno informati via e-mail.


CILS B1 CITTADINANZA – MODELLO D’ESAME PDF
CILS B1 CITTADINANZA – MODELLO D’ESAME AUDIO MP3
CILS B1 CITTADINANZA – MODELLO D’ESAME SOLUZIONI PDF
CILS B1 CITTADINANZA – ELENCO DEGLI ARGOMENTI