– Date di inizio: ogni settimana.
– Durata: 1 settimana (estendibile).
– Lezioni di lingua italiana: 20 alla settimana (al mattino).
– Lezioni di vino italiano: 2 a settimana, 3 ore ciascuna, dalle 17.00 alle 20.00.
– Degustazione di vini tipici inclusa.
– Abbinamento con prodotti gastronomici locali incluso.
– Livello di italiano minimo richiesto: A1.
– Date e prezzi
– Per maggiori informazioni…
– Modulo d’iscrizione
– Il vocabolario del vino.
– I vini degustati sono tutti ottenuti da vitigni autoctoni.
– Analisi sensoriale e tecnica di degustazione.
– Degustazione di vini tipici regionali.
– Panoramica sul vino italiano.
– Il vino in Romagna da sempre è simbolo di ospitalità e convivialità.
– I ROSSI
In Romagna, dal vitigno SANGIOVESE si ottiene, in purezza, un vino genuino e generoso, il SANGIOVESE DI ROMAGNA.
Un altro vino estremamente particolare si ottiene dal vitigno locale chiamato CAGNINA.
– I BIANCHI
La produzione dei bianchi romagnoli si caratterizza, oltre che per l’utilizzo del vitigno TREBBIANO, diffuso in tutta Italia, per l’uso di due vitigni locali molto particolari l’ALBANA e il PAGADEBIT.